
who
Milano Phygital Week
what
Evento che unisce il mondo fisico e quello digitale
when
Ottobre 2021
Evento fisico + digitale
Evento fisico + digitale
Milano Phygital Week: l’evento che coniuga il mondo fisico e digitale.
Il primo evento fisico nel cuore di Milano, dedicato alle aziende che vogliono cogliere l’opportunità del Phygital.
Quanto conta essere phygital oggi? Il phygital è un fenomeno nuovo ma già essenziale nelle strategie delle aziende, perché racchiude due mondi apparentemente opposti che si integrano e completano: il fisico e il digitale.
La Milano Phygital Week nasce con l’obiettivo di aiutare e avvicinare aziende, professionisti, dipendenti e studenti che vogliono comprendere l’opportunità della Trasformazione Digitale e mettere in campo competenze e idee per portare vero valore per le imprese, per il territorio e per le persone.

4 giornate, un solo tema: il phygital
L’evento si è svolto dal 4 al 7 ottobre scorsi nell’esclusiva location di PHYD, nel cuore di Milano. L’evento è stato strutturato in 4 giornate, ognuna con un tema diverso, suddiviso a sua volta in 3 round table.
A introdurre i temi e gli ospiti delle giornate è stato lo speaker radiofonico di RDS: Paolo Piva, che ha fin da subito sposato l’evento, facendosi voce narrante dello stretto legame tra mondo online e offline.
Durante le round table hanno preso parola alcuni dei più importanti manager e imprenditori italiani, che hanno dato il proprio contributo in merito al tema del phygital.
Lunedì 4 ottobre si è parlato di Phygital Life con diversi relatori:
- Cecilia Sardeo: Founder di Biz Academy
- Costanza Nosi: Associate Professor of Management and Marketing di Università Lumsa
- Roberto Cazzaro: Founder & Business Growth Hacker di Unique
- Simona Nicastro: Marketing and Business Development Director di Phyd
- Carlo Rinaldi: Chief Marketing & Communication Officer di Glickon
- Daniele Manni: Docente Imprenditorialità Giovanile e Co-founder di WeDo Academy
- Alessandra Luksch: Osservatori Digital Innovation School of Management del Politecnico di Milano
- Enrico Capiozzo: Co-founder and CEO di VEASYT Srl
- Giovanni Cioffi: Co-founder di Algor
- Marco Chieppe: Account Executive di HubSpot
Martedì 5 ottobre il tema trattato è stato la Phygital Economy, insieme ad esponenti come:
- Alessandro Adamo: Partner di Lombardini22 – Director di DEGW
- Arianna Visentini: Founder di Variazioni Srl
- Alessandro Rimassa: Co-founder di Talent Garden e Changers
- Luisa Cazzaro: Presidente di AIDDA Delegazione Lombardia
- Alessandra Sciutti: Tenure Track Researcher dell’Istituto Italiano di Tecnologia
- Luca Torresan: Marketing Manager di McFIT
- Riccardo Carnevale: Partner & Head Of Events di Starting Finance
- Gian Luca Comandini: Membro del Gruppo di Esperti di Blockchain e Ministero dello Sviluppo Economico
- Ivan Mazzoleni: CEO di Flowe
La giornata di Mercoledì 6 ottobre è stata incentrata sul tema Phygital Company, durante la quale hanno parlato:
- Tommaso Pozzi: CEO di Porini
- Riccardo Ceretti: Responsabile Direzione di Innovation Lab e Arca Fondi SGR S.p.A.
- Jacopo Pertile: Co-founder di AWMS
- Luisa Napolitano: Group HR – Group HR Systems di Mediobanca – Banca di Credito Finanziario S.p.A.
- Filippo Galanti: Co-Founder & Business Development di Divinea
- Matteo Musa: CEO e Co-Founder di Fitprime
- Luca Pagano: CEO di Qlash
- Nicola Rossi: CEO di Rossi D’Angera
- Francesco Magro: CEO & Founder di Winelivery
- Massimiliano Montefusco: General Manager di Radio RDS
- Rafael Narvaez: Head of Expansion di Glovo
- Massimo Dal Soglio: Business Coach
Per concludere durante l’ultima giornata del 7 Phygital Environment è stato il tema centrale trattato da relatori come:
- Matteo Gaboardi: Business developer di Unique
- Marina Montalto: CEO di Minerva Sensorial Branding Experience
- Attilio Azzola: CEO di Cocoon Maldives
- Paolo Taticchi: Professor (Education) in Strategy and Sustainability, Deputy Director (MBA & International) di UCL School of Management
- Roberto Garavaglia: Senior Management Consultant & Innovative Payments Strategy Advisor
- Giovani Lucchino: E-performance Manager di Porsche Italia
- Davide Quadrio
- Fabio Grosso
- Martina Francesco
- Roberto Cazzaro
Grazie alla collaborazione con Winelivery e Rossi d’Angera, a conclusione delle 4 giornate, è stato organizzato un Closing Cocktail per celebrare la prima edizione della Milano Phygital Week.
I numeri della prima edizione
Durante le 4 giornate, oltre ai 40 relatori, hanno partecipato anche un totale di 10k persone connesse in streaming, che hanno avuto l’opportunità di seguire gratuitamente l’evento da remoto; una piccola percentuale ha assistito alle varie interviste in presenza nella PHYD Arena, un polo nel cuore di Milano, in zona Tortona.
La Phygital Week è stato un momento di riflessione, un punto d’incontro e un modo innovativo di creare consapevolezza di come il digitale è in grado di supportare le imprese e creare nuove opportunità di business accompagnandole in una crescita nei propri mercati di riferimento.