Social Media Marketing

Il Social Media Marketing (SMM) è l’insieme di tutte quelle strategie pensate e costruite appositamente per sfruttare le potenzialità delle piattaforme social, con l’obiettivo primario di promuovere i propri prodotti o servizi, raggiungere nuovi potenziali clienti, consapevoli o inconsapevoli, aumentare l’engagement dei clienti acquisiti e fidelizzarli e costruire e diffondere la propria immagine e i propri valori.

Introduzione al Social Media Marketing
Le attività svolte in una strategia di Social Media Marketing possono avere anche scopi relazionali, di posizionamento del brand, gestione delle risorse umane.

Indice

Quali sono i principali canali di Social Media Marketing?

Ovviamente all’interno di una strategia di Social Media sono i Social Network a farla da padrone. Questi mettono in connessione utenti e brand in modo semplice e diretto, senza filtri. Costruire relazioni di valore sui vari Social Network deve essere il tuo principale obiettivo, perché da questo consegue tutto il resto della strategia. Una volta creato un rapporto sarà più facile invitare l’utente a compiere azioni precise a tuo vantaggio (condivisioni, interazioni, feedback, acquisti). I principali canali interessati dal Social Media Marketing sono:

Facebook

Instagram

Twitter

Linkedin

YouTube

Pinterest

Come funziona il Social Media Marketing

Fare Social Media Marketing non significa, o almeno non solo, fare Social Media Advertising.
Il Social Media Marketing si riferisce alle strategie di advertising a pagamento da utilizzare sulle piattaforme social.

La maggior parte dei Social Network ha sviluppato negli anni degli strumenti a pagamento (ad esempio Facebook Adwords) per creare e gestire campagne finalizzate a raggiungere il proprio pubblico, migliorare le conversioni, fare azioni di lead generation, ecc.

Il Social Media Marketing va oltre i contenuti sponsorizzati: la sua “missione” è migliorare la presenza digitale del brand, aumentando la visibilità, il posizionamento e attraverso una strategia di Inbound e Content Marketing incidere sulle decisioni d’acquisto dell’utente finale, che è sempre più connesso.

In Italia ben il 52% della popolazione totale è attiva su almeno un social.
Qui puoi vedere le percentuali di utenti che, secondo un’indagine Hootsuite, nel 2019 in Italia hanno dichiarato di usare ciascuna piattaforma:

10 %
YouTube
10 %
Facebook
10 %
Instagram
10 %
Twitter
10 %
Linkedin
10 %
Pinterest

Social Media Marketing o Digital Marketing?

Social Media Marketing non è sinonimo di Digital Marketing, il primo fa parte del secondo.
Chi investe in Digital Marketing, o marketing online, pone in essere diverse strategie complesse con investimenti diversificati su vari canali tra cui SEO, Email Marketing, e Social Marketing.

Il Digital Marketing quindi sfrutta tutti i canali digitali a disposizione per promuovere i prodotti o più in generale il brand, mentre il Social Media Marketing comprende esclusivamente le piattaforme social.

Digital Marketing Channels

Social Media
seo
paid search
email
influecer marketing
content marketing

Perché è importante fare attività di Social Media Marketing?

Fare Social Media Marketing è fondamentale per creare interazioni di valore con le tue Buyer Personas, trasformarle in leads, fidelizzarle e promuovere azioni di Referral Marketing.
Ogni volta che un utente lascia un commento, mette un like o condivide uno dei tuoi contenuti attiva un referral naturale promuovendo il tuo contenuto al suo network che, a sua volta, potrà visualizzarlo, commentarlo, interagire e condividere.
Il contenuto diventerà virale e la sua visibilità aumenterà esponenzialmente.

3,48 miliardi di utenti utilizzano i social media nel 2019, con un totale mondiale in crescita di 288 milioni (9%) rispetto allo scorso anno. – Global digital Report di We Are Social e Hootsuite

Ci sono molti vantaggi che derivano dall’utilizzo di una strategia di Social Media Marketing, tra cui:

  • Incremento dei contatti e quindi delle possibilità di vendita
  • Miglioramento della customer satisfaction
  • Maggiori possibilità di fidelizzare i clienti
  • Miglioramento del servizio di customer service
  • Aumento del traffico web verso il sito
  • Migliore posizionamento del sito sui motori di ricerca
  • Incremento della notorietà, della brand reputation e del posizionamento di marca
  • Sviluppo di relazioni di valore con il proprio pubblico

Perché investire nel Social Media Marketing?

Come hai potuto vedere i vantaggi dell’utilizzo di una strategia social all’interno della tua strategia di web marketing sono molteplici, ma cosa può farti definitivamente decidere di investire nei Social Network? Eccoti alcuni dei principali “perché”:

Bassi costi

Creare profili sui social è gratuito ed è gratuito utilizzare anche i tuoi strumenti di Social Media Manager per creare campagne.

Alto ROI (ritorno sull’investimento) dagli investimenti pubblicitari

Il ROI generato dal Social Media Advertising è il più alto tra le varie forme di paid advertising.

Alto conversion rate (CR) o tasso di conversione

Lo sviluppo di relazioni significative e la condivisione di contenuti di valore con il pubblico e i clienti si ripercuote positivamente sui risultati di vendita.

Miglioramento del Customer Insights

I Social Media Marketing Tool permettono il monitoraggio preciso e in tempo reale delle attività di Social Network. Dall’analisi dei dati raccolti (insight) puoi ricavare importanti informazioni sul “sentiment” verso il brand, oltre che su composizione demografica, interessi, comportamenti e bisogni dei clienti.

Social Media Marketing Plan

Una strategia di Social Media Marketing non può essere improvvisata, deve essere strutturata prendendo in esame diversi aspetti che avranno un importante impatto:

Gli obiettivi

Occorre per prima cosa definire obiettivi chiari e ben formati sia di breve-medio periodo sia di lungo periodo.

Il pubblico di riferimento

I social non sono riservati solo ai giovani, Facebook&Co. sono un terreno comune e intergenerazionale. Conoscere i propri pubblici di riferimento, le tue Buyer Personas (composti sia da attuali che prospect), può aiutarti a definire la tua strategia.

Le piattaforme più adatte

Essere ovunque oltre che essere impossibile è sbagliato. Ogni social ha caratteristiche e grammatiche uniche e, soprattutto, è più adatto ad un determinato pubblico e per un determinato obiettivo. Per questo motivo dovrai pensare a contenuti diversi per ogni social, la ricondivisione dei contenuti su canali diversi non premia quasi mai.

Il budget

Come ha dimostrato chiaramente l’ultimo aggiornamento dell’algoritmo di Facebook, i social non sono gratis ma, al pari di ogni altro canale fisico o digitale, per dare risultati apprezzabili hanno bisogno di risorse ad hoc.

Come creare il tuo piano editoriale di Social Media Marketing

Creare un piano editoriale social significa pianificare la propria Content Strategy su Facebook, Twitter e sugli altri social, e programmarla secondo tempistiche prestabilite.

Il primo fondamentale punto da tener presente è perché le persone utilizzano i social. Le persone sui social network vogliono divertirsi, passare il tempo, ma anche informarsi e confrontarsi. Strappare loro una risata non ti basterà a costruire un rapporto di fiducia, per farlo il tuo piano editoriale dovrà comunicare contenuti di valore sia per la tua azienda che per il tuo target di riferimento.

Il tuo piano editoriale deve aiutarti ad organizzare i contenuti che hai creato (sul blog o sul sito web) e a pubblicarli con metodo e costanza attraverso l’utilizzo di un calendario di pubblicazione. La creazione del piano editoriale deve coinvolgere tutto il team, che deve collaborare per far emergere contenuti di valore da condividere con il pubblico per raggiungere gli obiettivi prefissati (aumento del traffico, generazione di leads ecc).

Prima di iniziare la stesura del tuo piano devi farti una domanda importantissima: in quali luoghi virtuali posso trovare le mie Personas di riferimento? Facebook? Twitter? Pinterest? Instagram?

Il Social Media Marketing è un mix di comunicazioni su diversi social network.

Come detto prima, ogni social ha uno stile comunicativo diverso e interagisce con gli utenti in modo diverso. Per questo la tua attività di Social Media Marketing dovrà prevedere un piano editoriale almeno bisettimanale, così da organizzare le uscite, comprendere e misurare i risultati che si ottengono mese per mese.

Vediamo ora nel dettaglio come utilizzare i principali social network per fare Social Media Marketing.

Social Media Marketing per Facebook

Rispetto agli altri social network Facebook offre vantaggi e occasioni di fare marketing che non puoi perdere e che possono fare la differenza per il tuo business.
Ma come fare una strategia di marketing su Facebook?

Facebook con 34,8 milioni di utenti unici si conferma nel 2019 il social maggiormente frequentato, seguito da Instagram e Linkedin.

Lo strumento di Facebook per creare campagne advertising è Facebook ADS. Utilizzarlo è facile e intuitivo, ma se non lo usi bene non è garanzia di successo. Non basta creare un post e investire grandi somme per avere grandi risultati!

Vediamo come funziona Facebook ADS e come utilizzarlo al meglio.

Crea la tua pagina aziendale. Sembra banale, ma molti non sanno che la pagina aziendale NON È un profilo personale.

Prenditi cura del design della tua pagina Facebook, ovvero spiega in modo chiaro e conciso (e accattivante) chi sei, imposta delle immagini di profilo e di copertina a buona definizione, gradevoli e inerenti al tuo business.

Offri ai tuoi utenti contenuti di valore, in grado di creare engagement e far aumentare la brand awareness.

Pianifica del tempo da dedicare alla tua pagina. Per creare un rapporto di fiducia con il tuo pubblico non basta schedulare un post alla settimana. Devi esserci per rispondere alle loro domande (un Chatbot può venirti in aiuto), prenderti il tempo per creare i contenuti e redigere il piano editoriale ecc.

Individua le tue Buyer Personas e utilizza lo strumento che Facebook mette a tua disposizione per creare il tuo (o i tuoi) pubblico personalizzato utilizzando le liste clienti.

Sfrutta il pixel di Facebook per raccogliere informazioni sul comportamento degli utenti che hanno visitato il tuo annuncio e utilizzali per ottimizzare la tua campagna e per fare retargeting.

Definisci gli orari di pubblicazione in base alle abitudini del tuo pubblico di riferimento, infatti uno studente guarderà il social in orari diversi da un professionista, da una casalinga, ecc.

Social Media Marketing per Instagram

Su Instagram puoi incontrare una community di oltre 1 miliardo di utenti attivi ogni mese, 500 milioni al giorno che puoi ingaggiare attraverso contenuti visuali e video.

Il 32% degli utenti Internet è anche un “Instagrammer”

Costruire la tua brand awareness, educare i tuoi clienti e fidelizzarli sono attività alla base di ogni strategia di marketing, soprattutto su Instagram.

Prima di pianificare la tua strategia social web su Instagram devi tenere a mente questi tre punti fondamentali:

  • Instagram è al 99,9% mobile
  • Su Instagram è il visual a farla da padrone
  • Non puoi praticamente inserire link su questo social

 

Per avere successo la tua strategia deve essere chiara e avere obiettivi precisi, non basta pubblicare una bella foto ogni tanto in modo scollegato e casuale! Devi essere costante, costruire un rapporto di familiarità con i tuoi followers e creare uno stile personale e ben definito, che ti renda riconoscibile a colpo d’occhio.

Social Media Marketing per YouTube

Youtube è la seconda piattaforma social dopo Facebook con 1,500 milioni di utenti attivi al mese. Per questo, se stai pensando al piano di Social Media Marketing per la tua azienda, devi necessariamente pensare anche ad un piano di Content Marketing per Youtube. In che modo? Eccoti alcuni suggerimenti:

Analizza

Devi analizzare il panorama in cui ti muovi, le strategie dei competitor, i bisogni (espressi o latenti) degli utenti per realizzare contenuti davvero su misura per il tuo pubblico di riferimento.

Crea valore

Crea i contenuti giusti per il tuo pubblico, che siano inediti, emozionali, e che comunichino i valori del brand, la sua storia e la sua identità.

Diffondi

Devi aver cura che i tuoi contenuti abbiano la giusta diffusione e creino engagement, condividendoli sugli altri social, inserendoli in un blog o in una newsletter. Il tuo piano editoriale Youtube deve essere ben organizzato e prevedere la pubblicazione di nuovi video in maniera costante, per aumentare l’engagement e fornire sempre nuovi contenuti. Questi dovranno poi essere organizzati in playlist tematiche, così che l’utente possa trovare più facilmente quello che cerca.

Social Media Marketing per Twitter

Twitter è il social media ideale che, con 140 caratteri e contenuti visual, ti permette di creare discussioni e comunicare online con i tuoi follower. Comunicare su Twitter non significa solo lanciare un tweet, per avere successo su questa piattaforma devi pianificare attentamente le tue attività e rispettare delle regole precise:
  • Twitter è un social fatto di conversazioni, quindi devi creare delle conversazioni di valore con i tuoi follower.
  • I contenuti visivi sono importanti, siano essi immagini, video, GIF o Twitter Card (immagini che creano un’anteprima del link che hai condiviso).
  • Per avere successo devi essere utile ai tuoi followers, fornendo contenuti interessanti, unici e di qualità.
  • Devi saper utilizzare i tool per monitorare hashtag, gestire le tweet list e analizzare i tuoi competitor online.
  • Ricordati di monitorare i tuoi risultati utilizzando la piattaforma analytics di Twitter per capire cosa funziona e individuare nuovi percorsi.

Social Media Marketing per Linkedin

Il target di LinkedIn, a differenza degli altri social network è un pubblico invidiabile, costituito da grandi aziende, opinion leader, influencer e naturalmente agenzie di reclutamento che si connettono e condividono tra loro.

LinkedIn è una piattaforma che consente ai marketer e sales più sofisticati di creare relazioni con i professionisti.
Non c’è da meravigliarsi quindi che LinkedIn sia diventata rapidamente la piattaforma di pubblicazione di contenuti B2B per eccellenza.

LinkedIn conta circa 450 milioni di utenti e 4 milioni di aziende attive nel mondo, di cui 9 milioni di utenti attivi in Italia, e più di 40 mila aziende.

Eccoti i passi necessari per implementare la tua strategia di marketing:

  • Determina i tuoi obiettivi di marketing, che potrai raggiungere attraverso attività di Lead Generation, Reclutamanto, Brand Awareness.
  • Scegli con attenzione i tuoi contenuti, da pubblicare con ritmo e cadenze ben definite, creando degli “appuntamenti” con i followers.
  • Proponi contenuti cliccabili e con immagini accattivanti.
  • Presta attenzione alla call to action per spingere l’utente a cliccare il link di approfondimento.
  • Incoraggia dipendenti e collaboratori a condividere i contenuti aziendali per renderli ambassador.
  • Includi nella tua strategia LinkedIn Pulse, la piattaforma che offre uno sguardo più approfondito sui temi focus dell’attività del tuo brand.
  • Utilizza LinkedIn Analytics per monitorare le tue attività di marketing e migliorarle costantemente.

Social Media Marketing per Pinterest

Sui Social Network prende sempre più piede la condivisione di immagini, foto, video e dirette.

Se pensi che Facebook, Instagram e Twitter siano gli unici social su cui puntare per la promozione del tuo brand dovresti ricrederti e aprire la porta a Pinterest.

Eccoti alcuni dati:

  • I pin di Pinterest si diffondono 100 volte più facilmente che un tweet
  • La vita media di un pin è 16.000 volte più lunga di quella di un post Facebook
  • Nell’ultimo anno i profili Pinterest sono aumentati del 27%

Chi usa Pinterest cerca idee e ispirazione, salva ciò che ritiene interessante per averlo a disposizione in un secondo momento. E spesso ciò che viene salvato viene poi acquistato. Molto più spesso che su altre piattaforme.

Le persone tendono a ricordare solo il 10% delle informazioni ascoltate, ma se associ dei contenuti visuali la percentuale sale fino al 65%.

Per avere successo i tuoi pin dovranno raggiungere il tuo pubblico ideale. Per farlo dovrai lavorare bene sia su Pinterest che al di fuori del social. Dovrai raccontare a Pinterest chi sei e cosa fai, e nel frattempo dire a chi ti segue altrove “Ehi, guardate che ho anche dei pin fantastici! Venite a dare un’occhiata”.

Eccoti alcuni punti guida per strutturare la tua strategia Pinterest:

  • Trova le tue keyword pensando a cosa i tuoi utenti cercheranno e cerca di inserirle nei dati del tuo account
  • Linka il tuo sito per farti trovare da chi visualizza i tuoi pin
  • Ottimizza le tue bacheche con keyword e descrizioni
  • Verifica il tuo sito su Pinterest
  • Aggiungi il pulsante per salvare le immagini su Pinterest
  • Salva i prodotti interessanti, crea liste e tutorial
  • Ispira i clienti con idee utili per regali, avvenimenti ecc.
  • Misura e valuta la tua attività utilizzando la piattaforma analytics di Pinterest e Google Analytics

La tua strategia di Social Media Marketing a 360°

Per creare una strategia strutturata e un’interazione costante e davvero a 360° con il tuo pubblico devi essere presente su più canali, con azioni diversificate e tenendo sempre presente che è il tuo utente ad essere al centro della strategia. Non tu, non i tuoi prodotti ma le soluzioni DI VALORE che offri ai clienti per risolvere i loro problemi o raggiungere i loro obiettivi.

Oltre ai principali social che ti ho presentato, potrebbe interessarti anche sapere come:

  • Utilizzare il chatbot per fare Social Media Marketing
  • Utilizzare Telegram, Messenger e WhatsApp per il Social Media Marketing

Stai pianificando la tua strategia di Social Media Marketing e hai bisogno di consigli?
Vuoi assicurarti che le tue tattiche siano davvero efficaci?
Vuoi aiuto per migliorare le tue performance?

Hai un progetto e vuoi lanciarlo?

Ti aiutiamo a porre le basi per trasformare la tua idea in un’infrastruttura completa e performante, pronta per scalare il mercato.

INIZIA UN PROGETTO CON NOI!